A pochi chilometri da Stintino, nel comune di Sassari, si trova la spiaggia La Pelosa, uno dei luoghi più frequentati della Sardegna.
Situata a pochi chilometri da Stintino, nel comune di Sassari, la spiaggia La Pelosa è un gioiello della Sardegna. Famosa per la sua sabbia bianca finissima, le acque cristalline e la vista sull’Isola Piana e sull’Asinara, questa spiaggia è una delle più belle e frequentate d’Italia. Dominata dalla storica Torre de La Pelosa, costruita nel 1578, la spiaggia offre un mix perfetto di bellezza naturale, storia e servizi per una giornata indimenticabile. Perfetta per gli amanti del relax, degli sport acquatici e delle escursioni, La Pelosa è un must per chiunque visiti la Sardegna.
La Pelosa, tra le spiagge più belle d’Italia
Vera e propria oasi naturale, La Pelosa è la più famosa delle spiagge di Stintino e anche la più frequentata; l’ambiente è molto affascinante, con la sabbia bianca e le acque fredde e pulite che esaltano i colori dei fondali.
In lontananza, la vista dell’Isola Piana e dell’Isola dell’Asinara, il profumo della macchia mediterranea e la qualità dei fondali marini ne fanno un luogo a dir poco magnifico. La cosa più eccezionale non è il suo aspetto o le sue strutture, poiché molte spiagge possono anche vantarsi di esse: no, è la Torre de La Pelosa, che si trova su un’isola privata e le conferisce un fascino speciale. Costruito nel 1578, è un edificio difensivo in pietra, alto 6 metri con una volta a fungo. Facilmente accessibile con una breve nuotata in acque poco profonde e rinfrescanti, è chiuso al pubblico, ma l’isolotto e l’esterno possono essere ancora esplorati.
In estate, la spiaggia La Pelosa è sovraffollata e bisogna arrivare presto la mattina per trovare un parcheggio (a pagamento). I turisti, in particolare, arrivano molto presto e la spiaggia rimane affollata fino a sera.
La spiaggia La Pelosa offre tutti i servizi necessari per una giornata perfetta in spiaggia. Oltre al parcheggio, troverete bar e ristoranti, nonché un centro immersioni per coloro che desiderano esplorare l’eccezionale fondale marino.
Sport acquatici e gite in barca
Le attività disponibili a La Pelosa sono tante: si può andare in kayak, fare snorkeling, gite in barca verso le isole dell’Asinara, pedalò, escursioni a piedi e molto altro ancora. Andate a fare immersioni all’Asinara Diving Center o al Roccaruja. Se amate gli sport acquatici, potete noleggiare tavole da surf e canoe presso il centro windsurf di Stintino.
Spiagge nelle vicinanze
Da La Pelosa, in direzione nord di Stintino, troverete sulla vostra strada Cala Lupo. Questa piccola spiaggia, piuttosto tranquilla, è composta da rocce e granelli di sabbia rossa che si affacciano sul mare trasparente con tonalità che vanno dal verde smeraldo al blu celeste e circondata da una fitta vegetazione che rende questa cala quasi magica. Proprio accanto si trova Punta Negra di Stintino, una spiaggia di sabbia fine e chiara con acque trasparenti e turchesi, circondata da una fitta vegetazione mediterranea. Entrambe le spiagge sono adatte agli amanti delle immersioni subacquee, con ricchi fondali da esplorare.
Andando ancora più a nord si raggiunge La Pelosetta, sorella minore de La Pelosa, dominata dal promontorio di Capo Falcone e dalla sua torre costruita nel 1557 per difendere l’isola dall’invasione saracena. Questa spiaggia dalle acque limpide è costituita principalmente da rocce e si affaccia sull’isola de La Pelosa.
Come arrivare a La Pelosa?
Il modo più semplice per arrivare a La Pelosa è con il bus navetta che parte da Stintino, situato a 2 km. Dista inoltre una decina di minuti d’auto da Stintino prendendo Viale La Pelosa, una strada costiera dove si può ammirare il mare durante il tragitto. Sarà complicato trovare parcheggio a meno che arriviate la mattina presto.
La spiaggia La Pelosa è una meta imperdibile per chi cerca una vacanza in un luogo paradisiaco. Tra mare cristallino, attività acquatiche e scenari mozzafiato, questo angolo di Sardegna saprà regalarvi momenti indimenticabili.
Foto copertina | © stock.adobe.com