Menu Chiudi

Guida a Marzamemi: il borgo marinaro più incantevole della Sicilia

borgo di Marzamemi
In Italia

Un borgo marinaro incantato dove storia, tradizione e bellezza naturale si incontrano per offrirti un’esperienza unica.


Marzamemi, un incantevole borgo marinaro in provincia di Siracusa, Sicilia, è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Con le sue caratteristiche casette bianche e azzurre, il profumo del mare e una ricca storia legata alla pesca, questo piccolo villaggio offre una fuga perfetta dal trambusto quotidiano. Scopri cosa rende Marzamemi un luogo indimenticabile e come organizzare al meglio la tua visita.

Un tuffo nel passato tra le vie di Marzamemi

Perdersi tra le strette vie di Marzamemi è come fare un salto indietro nel tempo. Questo borgo ha origini antiche che risalgono all’arrivo degli arabi in Sicilia intorno all’anno mille. Il nome Marzamemi deriva dall’arabo “Marsà al hamen”, che significa “Baia delle Tortore”, riferendosi agli uccelli migratori che passano di qui in primavera. Un’altra teoria suggerisce che il nome derivi dall’unione delle parole arabe “marza” (porto) e “memi” (piccolo).


L’anima di Marzamemi è profondamente legata alla sua tonnara, un impianto per la pesca del tonno, che ha svolto un ruolo centrale nella vita del villaggio. Intorno al 1630, il borgo iniziò a prendere la forma che conosciamo oggi, con la costruzione delle prime case dei pescatori e lo sviluppo del porto.

Una passeggiata a Marzamemi ti porta lungo il lungomare, dove puoi ammirare il nuovo porto e l’Isola Piccola, nota anche come isolotto Brancati. Proseguendo, raggiungerai il porticciolo La Balata, uno dei due piccoli porti naturali di Marzamemi, dove le colorate barche dei pescatori creano un’atmosfera pittoresca.

Esplora i luoghi storici e culturali

Marzamemi è ricca di luoghi storici e culturali che meritano una visita. La Vecchia Fabbrica, un’antica costruzione dove si produceva ghiaccio, e la Casa Cappuccio, una vecchia abitazione ora in rovina, sono solo due esempi delle meraviglie architettoniche del borgo. Entrambe le strutture appartenevano al Principe di Villadorata, un nome strettamente legato alla storia di Marzamemi.


vicoletto a Marzamemi
© stock.adobe

La tonnara di Marzamemi, sebbene non più in funzione, conserva la sua struttura originale e offre una testimonianza tangibile del passato del villaggio. All’interno, puoi visitare il vecchio ricovero delle barche da pesca, oggi trasformato in una grande sala con antiche arcate di tufo.

Proseguendo lungo il pittoresco Vicolo Villadorata, entrerai nel cuore del borgo: Piazza Regina Margherita. Qui si trovano la vecchia e la nuova Chiesa di San Francesco da Paola. La vecchia chiesa, costruita per volere del Principe di Villadorata, è oggi sconsacrata e danneggiata, ma rappresenta un pezzo importante della storia locale. La nuova chiesa, costruita nel 1945, è semplice ma affascinante, con una volta in stile gotico e un grande rosone in stile romantico.


Goditi le spiagge e il mare di Marzamemi

Dopo aver esplorato il borgo, rilassati su una delle spiagge di Marzamemi o nei dintorni. Tra le più belle, c’è la Spiaggia della Spinazza, situata a breve distanza dal centro abitato e facilmente raggiungibile a piedi. Un’altra opzione è la Baia del Cavettone, situata a poco più di un chilometro dal borgo.

Le spiagge più spettacolari si trovano a nord di Marzamemi, all’interno della Riserva di Vendicari. Qui troverai la Spiaggia di San Lorenzo, la Spiaggia di Vendicari e la Spiaggia di Calamosche, che nel 2005 è stata eletta la spiaggia più bella d’Italia dalla Guida Blu di Legambiente. Queste spiagge sono raggiungibili seguendo itinerari a piedi o in bicicletta e offrono angoli di paradiso per gli amanti del sole e del mare.


Come arrivare a Marzamemi

Marzamemi è facilmente raggiungibile in auto da Siracusa, seguendo l’autostrada Siracusa-Gela. Prendi lo svincolo per Noto e continua lungo la strada provinciale fino a Pachino. Da qui, Via Fortuna ti condurrà fino a Marzamemi. Troverai un grande parcheggio a pagamento all’inizio della parte nuova della città.

Se preferisci i mezzi pubblici, gli aeroporti più vicini sono quelli di Comiso e Catania. Da questi aeroporti, puoi proseguire con pullman diretti che ti porteranno a Marzamemi in circa due ore. Esistono anche autobus diretti da Siracusa, Taormina, Avola, Giardini Naxos e Noto. Se viaggi in treno, puoi arrivare a Siracusa o a Noto e proseguire in pullman fino a Marzamemi.


Marzamemi è un gioiello della Sicilia che offre una combinazione unica di storia, cultura e bellezze naturali. Che tu sia un amante della storia, un appassionato di mare o semplicemente alla ricerca di un luogo affascinante da visitare, Marzamemi ha qualcosa da offrire. Pianifica la tua visita e lasciati incantare da questo meraviglioso borgo marinaro.

Foto copertina | © stock.adobe


Segui VIAGGIMUST su


NELLA STESSA CATEGORIA: