Menu Chiudi

Gita fuori porta in Abruzzo? Il Lago di Bomba è la scelta perfetta

lago di Bomba
In Italia

Cosa vedere e fare al lago di Bomba? Tra natura, storia e relax, questa meraviglia dell’Abruzzo offre più di quanto immagini.


Acque tranquille, colline che sembrano disegnate a mano e paesaggi che cambiano colore con le stagioni: il lago di Bomba, nel cuore dell’Abruzzo, è uno di quei luoghi che incantano senza bisogno di grandi presentazioni. Qui si respira un’aria lenta, diversa, quasi fuori dal tempo. Eppure, basta fermarsi un attimo per scoprire che c’è molto da fare e da vedere, ben oltre una semplice passeggiata.

Per chi ha voglia di staccare, il lago di Bomba è il posto giusto. Una giornata qui si può riempire con tante piccole esperienze: un tuffo nell’acqua, una gita in canoa, un pranzo con vista o una camminata tra i sentieri. Meglio ancora se senza fretta, lasciandosi guidare dalla curiosità.

Le meraviglie del lago di Bomba tra natura e sport

Si potrebbe dire che il lago di Bomba ha due anime. Una più contemplativa, ideale per chi cerca silenzio e quiete. L’altra più attiva, perfetta per chi ama muoversi nella natura e non stare mai fermo.

Iniziamo dalla prima: se ci si affaccia dal belvedere di Pietraferrazzana o si scende lungo le rive al tramonto, è difficile non restare senza parole. Il panorama è di quelli che non stancano mai: acqua placida, montagne sullo sfondo, e quel silenzio che vale più di mille playlist rilassanti. Non a caso, in molti scelgono questo lago per meditare, leggere o semplicemente stare.

Ma è anche vero che qui si può vivere una vacanza attiva. Le attività sportive sono tante: kayak, pesca sportiva, pedalò, trekking e mountain bike. Alcuni tratti sono ideali anche per il birdwatching: chi ha pazienza e occhi attenti potrebbe avvistare aironi, nibbi o falchi pellegrini. Il tutto a ritmo lento, senza il caos di mete più affollate.

Non manca poi la possibilità di fare il bagno, soprattutto nei mesi estivi. Le acque, pur essendo artificiali (il lago è nato da una diga sul fiume Sangro), sono limpide e balneabili. Un consiglio? Portare un paio di scarpette da scoglio, perché in alcuni punti il fondo è sassoso. Ma là dove l’acqua tocca il cielo, ogni piccolo fastidio sparisce.

Borghi, storia e sapori: cosa vedere nei dintorni del lago di Bomba

Chi pensa che il lago di Bomba sia solo natura si sbaglia di grosso. Intorno ci sono borghi che sembrano presepi, piccoli scrigni di storia e tradizioni ancora vive. Vale la pena prenderli come tappe, anche solo per una passeggiata o un caffè con vista.

Ecco qualche suggerimento:

  • Villa Santa Maria: famosa per l’Istituto Alberghiero che ha formato chef in tutta Italia. Un paese piccolo, ma con un cuore grande e una cucina da scoprire.
  • Colledimezzo: appollaiato su una collina, offre uno dei panorami più belli del lago. Al tramonto, da qui si resta incantati.
  • Pietraferrazzana: il borgo più piccolo della provincia di Chieti. Solo per questo merita una visita.
  • Bomba: il paese che dà il nome al lago. Qui si trova anche il centro visite, utile per raccogliere informazioni su percorsi e attività.

Non mancano le occasioni per gustare la cucina tipica abruzzese: arrosticini, formaggi locali, pasta fatta in casa e, ovviamente, il pesce di lago. Da provare nei piccoli ristoranti vista acqua o nelle sagre che animano l’estate.

Quando andare, cosa portare e perché tornarci

Ogni stagione al lago di Bomba ha il suo fascino. L’estate è perfetta per vivere l’acqua, ma la primavera e l’autunno sono ideali per le escursioni. Pochi turisti, temperature miti, colori mozzafiato. E in inverno? Anche solo per una pausa silenziosa, può sorprendere.

Un consiglio pratico? Portare scarpe comode, crema solare, una borraccia e una macchina fotografica. Non è raro imbattersi in scorci che meritano una foto (o due). E se si ama scrivere, magari anche un taccuino: qui le idee sembrano nascere da sole.

Si dice che certi luoghi “restano dentro”. Il lago di Bomba è uno di questi. Non serve molto: un pomeriggio di sole, un sentiero da seguire o semplicemente il tempo di guardare l’acqua muoversi piano. E subito tutto sembra più leggero, più vero.

Vale la pena andarci, certo. Ma ancora di più, vale la pena tornarci.

Foto copertina | © stock.adobe.com


Segui VIAGGIMUST su


NELLA STESSA CATEGORIA: