Menu Chiudi

Cosa vedere e fare al Lago di Ghirla: natura, relax e piccole sorprese a due passi da Varese

lago di Ghirla, provincia di Varese
In Italia

Il Lago di Ghirla, incastonato tra le verdi colline della Valganna, è una delle mete più tranquille e suggestive della provincia di Varese. 

Curiosi di scoprire come trascorrere una giornata (o magari un intero weekend) al Lago di Ghirla? Ecco qualche dritta utile e tante idee per non perdersi nulla.

Passeggiare lungo il lago, magari con una granita in mano o il costume già pronto sotto i vestiti, è già un ottimo inizio. C’è chi lo fa per rilassarsi e chi invece ne approfitta per un po’ di movimento all’aria aperta. E con la natura tutta intorno, basta poco per sentirsi lontani anni luce dal caos quotidiano.

Il Lago di Ghirla: un’oasi naturale tra boschi e montagne


Il primo impatto con il paesaggio del Lago di Ghirla è quasi fiabesco. Le sue acque limpide riflettono il profilo delle montagne circostanti e l’atmosfera è calma, senza il brusio delle località troppo affollate. Qui si viene per rallentare, per ascoltare il silenzio, per staccare la spina.

La posizione è strategica: in pochi minuti d’auto da Varese ci si ritrova immersi nel verde, con sentieri da esplorare e scorci che cambiano luce a seconda dell’ora del giorno. Non è raro vedere famiglie fare picnic all’ombra, o bambini che giocano con i sassi lungo la riva. Anche chi ama la fotografia troverà pane per i suoi denti: tra riflessi sull’acqua, fauna selvatica e colori che virano con le stagioni, l’ispirazione non manca mai.

E poi c’è l’acqua: d’estate è balneabile, anche se un po’ fresca, ma decisamente piacevole. In molti portano materassini o canoe per godersi il lago da un altro punto di vista. Attorno si trovano zone attrezzate e ampi prati dove sdraiarsi senza pensieri.


Attività da fare al Lago di Ghirla: non solo natura

Sebbene la tranquillità sia uno dei motivi principali per cui si visita questo posto, ci sono diverse attività da fare al Lago di Ghirla che lo rendono interessante anche per chi ama alternare relax e scoperta.

  • Escursioni e trekking: la zona è attraversata da sentieri ben segnalati, ideali per passeggiate nel bosco o giri in mountain bike. Da non perdere il percorso che porta al vicino Lago di Ganna.
  • Picnic e aree attrezzate: diversi punti del lago sono perfetti per stendere una coperta, accendere un barbecue e godersi un pranzo all’aperto. Alcune aree sono dotate di tavoli e servizi.
  • Pesca sportiva: per gli amanti della pesca, il lago offre buone occasioni per cimentarsi in questa attività, con la possibilità di prendere carpe, trote e altri pesci d’acqua dolce.
  • Sport acquatici leggeri: niente motoscafi o rumore, ma pedalò, canoe e piccoli SUP sono più che benvenuti.
  • Campeggio: poco lontano dal lago si trova un campeggio attrezzato, ideale per chi vuole passare più giorni in zona e vivere la natura giorno e notte.

Insomma, ce n’è per tutti i gusti, e ogni attività si integra perfettamente con il contesto naturale.


Dove fermarsi e cosa vedere nei dintorni

Oltre al lago stesso, la zona intorno al Lago di Ghirla merita qualche deviazione. A pochi chilometri si trovano piccoli borghi, punti panoramici e luoghi di interesse che arricchiscono l’esperienza.

Ad esempio, si può fare tappa all’Abbazia di San Gemolo, poco distante, oppure concedersi una visita alla Badia di Ganna, luogo di culto e silenzio, immerso nel verde. Gli appassionati di archeologia industriale potrebbero apprezzare i resti delle vecchie fornaci e delle centrali idroelettriche sparse nella valle.


Chi ama camminare può salire verso il Monte Piambello o spingersi lungo i sentieri che portano verso la Svizzera: la Valganna è un continuo alternarsi di paesaggi, passaggi freschi e boschi fitti.

Per mangiare? Trattorie rustiche e agriturismi non mancano: si mangia bene, si spende il giusto e si respira quell’aria di casa che solo certi posti sanno dare.

Un luogo così merita di essere vissuto senza fretta, con gli occhi curiosi e lo spirito leggero. Perché alla fine, tra una camminata e un tuffo, il Lago di Ghirla sa regalare molto più di quanto ci si aspetti.

Foto copertina | © stock.adobe.com


Segui VIAGGIMUST su


NELLA STESSA CATEGORIA: