Menu Chiudi

Potatura di febbraio: ecco quali piante trattare per una primavera rigogliosa

potatura dell'ortensia
Piante e giardinaggio

Febbraio è il mese giusto per potare molte piante e garantirne una crescita sana e produttiva. Scopri quali piante da frutto, ornamentali e aromatiche hanno bisogno di un intervento in questo periodo e come farlo al meglio.


La potatura è un’operazione fondamentale per mantenere le piante in salute e favorire una crescita vigorosa. Febbraio segna il passaggio dall’inverno alla primavera, rendendolo il periodo perfetto per intervenire su molte specie. Eliminando i rami secchi, malati o troppo fitti, stimoli la pianta a produrre nuovi germogli e fiori. Inoltre, una corretta potatura migliora l’areazione e l’esposizione alla luce, riducendo il rischio di malattie.

Se eseguita correttamente, questa pratica aiuta ad aumentare la produzione di frutti e la bellezza del tuo giardino. Tuttavia, è importante sapere quali piante potare a febbraio e quali tecniche utilizzare per evitare danni. Alcune specie, infatti, richiedono un intervento mirato per svilupparsi in modo ottimale durante la stagione calda. Scopri quali sono e come procedere nel modo giusto.

Alberi da frutto: ecco quali potare a febbraio


Se hai alberi da frutto nel tuo giardino, febbraio è il momento ideale per potarli e prepararli alla nuova stagione. La potatura, detta “a secco”, stimola la produzione di nuovi rami fruttiferi e favorisce una maggiore fruttificazione.

Ecco gli alberi da frutto che puoi potare in questo mese:

  • Melo
  • Pero
  • Pesco
  • Ciliegio
  • Albicocco
  • Susino

Per potare correttamente, utilizza cesoie affilate ed effettua tagli netti a 45 gradi, così da evitare ristagni d’acqua e ridurre il rischio di infezioni. Ricorda di eliminare rami secchi, spezzati o deboli, lasciando spazio ai nuovi germogli.


Se il clima è ancora troppo freddo, meglio rimandare la potatura a fine mese per evitare danni causati dal gelo. Le temperature rigide possono compromettere la guarigione dei tagli, esponendo la pianta a malattie fungine o marciume.

Potare le piante ornamentali a febbraio

Anche le piante ornamentali hanno bisogno di una potatura invernale per garantire una fioritura rigogliosa in primavera. Alcune specie richiedono un intervento specifico proprio in questo mese, per controllarne la crescita e renderle più forti.


Le principali piante ornamentali da potare a febbraio sono:

  • Glicine: taglia i rami dell’anno precedente lasciando solo 5-6 gemme per ramo per ottenere una fioritura più ricca.
  • Ortensia: elimina le infiorescenze appassite e accorcia i rami per favorire nuovi germogli.
  • Rosa: pota le specie a cespuglio e rampicanti per ottenere una fioritura più abbondante e prevenire l’aggrovigliarsi dei rami.
  • Clematide (gruppo 3): accorcia i rami all’altezza delle prime gemme dal terreno per stimolare la crescita e la produzione di nuovi fiori.

Queste operazioni aiutano a mantenere le piante sane e vigorose, evitando che crescano in modo disordinato. Una potatura corretta non solo migliora l’aspetto estetico, ma rafforza anche la pianta rendendola meno vulnerabile alle malattie.


Non dimenticare le piante aromatiche

Se ami coltivare piante aromatiche, febbraio è il momento perfetto per potare alcune di loro. In particolare, il rosmarino necessita di un intervento per evitare che i rami diventino legnosi e improduttivi. Una potatura regolare mantiene la pianta compatta e favorisce lo sviluppo di nuovi germogli profumati.

Quando poti il rosmarino, segui queste semplici regole:

  • Taglia i rami vecchi e secchi per stimolare la produzione di nuove foglie.
  • Accorcia i germogli lunghi per evitare che la pianta diventi troppo disordinata.
  • Evita di tagliare troppo vicino alla base, così da non indebolire la pianta.

Questa operazione aiuterà il tuo rosmarino a mantenersi forte e produttivo, con foglie profumate perfette per la cucina. Se hai altre piante aromatiche, come timo e salvia, puoi eseguire una potatura leggera per eliminare le parti secche e stimolare una nuova crescita.

Consigli finali per una potatura perfetta

Per ottenere i migliori risultati dalla potatura di febbraio, ecco alcuni suggerimenti utili:

  • Usa sempre attrezzi ben affilati e disinfettati per evitare infezioni alla pianta.
  • Evita di potare nei giorni piovosi o troppo umidi per ridurre il rischio di funghi.
  • Se non sei sicuro di come procedere, effettua tagli leggeri senza rimuovere troppi rami.

Seguendo questi consigli, avrai piante più sane, produttive e rigogliose.


La potatura di febbraio è un passaggio fondamentale per preparare il giardino alla primavera. Non dimenticare di usare strumenti affilati e puliti per garantire tagli precisi e ridurre il rischio di infezioni.

Foto copertina | © stock.adobe.com


Segui VIAGGIMUST su


NELLA STESSA CATEGORIA: