Menu Chiudi

Isole Pontine: da Ponza a Ventotene, i posti più belli da vedere

isole-pontine
In Italia, Isole

Scopri le Isole Pontine, un arcipelago incantevole nel Mar Tirreno: natura incontaminata, acque cristalline e autentica ospitalità italiana!


Le Isole Pontine, gioiello del Mar Tirreno, sono un arcipelago di sei isole che combinano natura selvaggia, acque trasparenti e una calorosa ospitalità. Da Ponza a Ventotene, passando per le incontaminate Palmarola e Santo Stefano, ogni isola racconta storie di bellezza, autenticità e tradizioni. Ideali per una vacanza di relax o per avventurarsi in emozionanti escursioni in barca, le Isole Pontine offrono spiagge nascoste, grotte spettacolari e una gastronomia locale unica. Scoprite i tesori archeologici, le riserve naturali e il fascino senza tempo di queste isole che promettono esperienze indimenticabili.

Ponza

Le isole di Ponza e Ventotene sono le uniche due abitate tutto l’anno, tranquille, selvagge e facilmente raggiungibili noleggiando una barca a Formia. Ponza si caratterizza per il suo lato colorato e rigoglioso. Con una superficie di 7,5 chilometri quadrati, Ponza è l’isola più grande dell’arcipelago e offre tutto ciò che si può desiderare per un weekend di vacanza: paesaggi mozzafiato, un’atmosfera tranquilla (se si evita l’alta stagione) e una bellissima tradizione culinaria!

isola-di-ponza
Ponza © stock.adobe.com

Le baie dell’isola di Ponza sono bagnate da acque cristalline e l’unico modo per scoprirle è noleggiare una barca. Con il noleggio di barche a Ponza, avrete la possibilità di esplorare la costa frastagliata e di immergervi nei posti migliori. Tra le spiagge da non perdere a Ponza, vi consigliamo Cala di Luna, Cala Cecata, Cala Feola e le piscine naturali. Le spiagge sono per lo più rocciose: solo Cala Feola è una spiaggia di sabbia. Ma Ponza non è solo mare: sull’isola si possono visitare i siti archeologici dell’epoca romana, ma anche i principali siti come Campo Inglese e Le Forna.

Palmarola

La terza isola più grande dell’arcipelago pontino, Palmarola, è forse la più conservata e selvaggia dell’arcipelago. Le spiagge di quest’isola sono poche ma incredibili, circondate da una natura selvaggia e da imponenti pareti rocciose. Da non perdere a Palmarola: la cosiddetta “cattedrale”, un muro di rocce che si staglia contro il mare come campanili e nasconde bellissime grotte. Da non perdere anche Cala Brigantino, Forcina e Cala del Porto.

isola-di-palmarola
isola di Palmarola © stock.adobe.com

Zannone e Gavi

Scegliendo di noleggiare un battello a San Felice Circeo, si può visitare Zannone. Fa parte della riserva naturale del Parco Nazionale del Circeo ed è completamente deserta: ideale se si è alla ricerca di un momento tranquillo e rilassante. L’isola è visitabile ma non è permesso il pernottamento.


L’isola di Gavi è la più piccola dell’arcipelago e, come l’isola di Zannone, fa parte del Parco Nazionale del Circeo. Noleggiando una barca, potrete visitare l’isola e scoprire il profilo roccioso della sua costa.

Ventotene

Ventotene appartiene geograficamente all’arcipelago delle Isole Pontine, ma geologicamente farebbe parte delle Isole Flegree, insieme a Ischia e Procida. Al contrario di Ponza, si caratterizza per la sua atmosfera più scura e completamente vulcanica.


isola-di-ventotene
spiaggia di Cala Nave, Ventotene © stock.adobe.com

Facilmente raggiungibile grazie al noleggio di barche ad Anzio, Ventotene è un paradiso per gli amanti delle immersioni e del mare. Sull’isola difficilmente troverete un’auto e questo la rende la destinazione ideale per coloro che sono alla ricerca di completa tranquillità. Fino a qualche decennio fa, la vicina isola di Santo Stefano ospitava una colonia penale ed è probabilmente anche per questo motivo che le isole sono state finora risparmiate dal turismo di massa.

Santo Stefano

Infine, troverete l’isola di Santo Stefano, anch’essa completamente disabitata e simile a una grande roccia. Due colori sono predominanti: il verde della vegetazione e il blu scuro del mare. La vecchia prigione circolare, costruita nel XVIII secolo e definitivamente chiusa a metà degli anni ’60, è l’unico edificio dell’isola.


isola-di-santo-stefano
isola di santo stefano © stock.adobe.com

Dove si trovano le isole Pontine?

Le Isole Pontine si trovano al largo del Golfo di Gaeta, nelle acque del Tirreno. L’arcipelago si affaccia su un tratto di mare tra il Circeo e il Monte di Procida. Queste sei isole di origine vulcanica ospitano alcune delle più belle spiagge d’Italia.

Lasciatevi cullare dal silenzio delle Isole Pontine e preparatevi a partire per una vacanza indimenticabile in crociera. Scoprirete sei bellissime isole dove la natura e il mare sono rimasti i grandi protagonisti.


Le Isole Pontine sono una destinazione perfetta per chi cerca natura incontaminata, mare cristallino e tranquillità. Esplorate le isole in barca, rilassatevi sulle spiagge e lasciatevi incantare dalla magia di un arcipelago unico nel suo genere. Non perdete l’occasione di vivere questa avventura nel cuore del Tirreno!

Foto copertina | © stock.adobe.com


Segui VIAGGIMUST su


NELLA STESSA CATEGORIA: