Menu Chiudi

Piemonte: 3 borghi incantevoli vista lago da visitare a fine autunno

borgo di Cannero Riviera in Piemonte
In Italia

Scopri tre borghi incantevoli affacciati sui laghi del Piemonte, dove la storia incontra la bellezza naturale. Un viaggio indimenticabile tra colori autunnali e atmosfere senza tempo.


L’autunno è la stagione perfetta per scoprire i borghi vista lago del Piemonte, dove il foliage tinge tutto di sfumature dorate e l’atmosfera si fa più intima e suggestiva. I laghi diventano specchi d’acqua calmi, capaci di riflettere non solo la bellezza del paesaggio, ma anche il passato di queste piccole perle senza tempo. Che tu voglia trascorrere un weekend di relax, immergerti nella storia o semplicemente lasciarti affascinare dalla natura, questi borghi sapranno conquistarti. Ecco tre mete indimenticabili tra il lago Maggiore, il lago di Mergozzo e il lago d’Orta che non puoi perdere.

Orta San Giulio: storia e magia sul lago d’Orta

Situato sulle rive del romantico lago d’Orta, il borgo di Orta San Giulio è un luogo che ti conquisterà al primo sguardo. Questo piccolo gioiello è una delle mete più affascinanti del Piemonte, grazie ai suoi vicoli in pietra, ai palazzi storici e all’atmosfera senza tempo.


Il cuore del borgo è Piazza Motta, una splendida piazza affacciata sul lago. Qui potrai sederti in un caffè, ammirare la vista e respirare l’aria rilassata del luogo. Al centro della piazza si trova il Broletto, un edificio rinascimentale che un tempo ospitava il mercato comunale.

Da Piazza Motta, puoi prendere una barca per raggiungere l’Isola di San Giulio, dominata dall’abbazia benedettina Mater Ecclesiae. L’isola è un luogo di pace e spiritualità, dove il silenzio è rotto solo dal rumore dell’acqua.

Se ami l’arte, esplora la frazione di Legro, conosciuta come il “paese dipinto” per i suoi murales colorati che raccontano storie locali. Non perderti la chiesa di Santa Maria Assunta, un capolavoro settecentesco che ti trasporterà indietro nel tempo. Orta San Giulio è una destinazione perfetta per chi cerca relax, romanticismo e bellezza in ogni angolo.


Mergozzo: un piccolo gioiello sul lago

Se cerchi un luogo dove la natura si sposa con la storia, Mergozzo è la destinazione ideale. Questo pittoresco borgo sorge sulle rive del lago di Mergozzo, uno dei laghi più puliti d’Italia. Qui potrai rilassarti e respirare a pieni polmoni l’aria fresca delle montagne circostanti.

Le case in pietra e i vicoli stretti creano un’atmosfera autentica e suggestiva. Ogni angolo racconta storie antiche e tradizioni locali. Mergozzo è celebre per il suo granito bianco e verde, utilizzato in opere architettoniche importanti come le colonne della basilica di San Paolo fuori le Mura a Roma.


borgo e lago di Mergozzo
© stock.adobe.com

Per un’immersione nella storia locale, visita l’Ecomuseo del Granito e scopri come questa pietra ha plasmato la vita e l’economia del borgo. Se ami le escursioni, non perdere il Sentiero Azzurro. Questo percorso facile e panoramico ti porterà attraverso boschi incantevoli e ti regalerà viste mozzafiato sul lago.

Non dimenticare di fermarti nella piazza principale per ammirare il vecchio olmo, simbolo del paese, e di assaggiare la tipica Fugascina, una focaccia dolce davvero deliziosa. Mergozzo è il posto perfetto per una giornata tra storia, natura e tradizione.


Cannero Riviera: tra castelli e agrumi sul lago Maggiore

Cannero Riviera è un borgo che sembra uscito da una cartolina. Situato sulla sponda piemontese del lago Maggiore, questo piccolo gioiello è famoso per i suoi panorami mozzafiato e la sua ricca storia. Qui, il tempo sembra davvero essersi fermato.

Camminando tra i vicoli del borgo, ti ritroverai circondato da palazzi eleganti, piazzette pittoresche e monumenti che raccontano il passato del luogo. Uno dei punti di interesse più affascinanti sono i Castelli di Cannero, antiche fortificazioni costruite su tre isolotti. Questi castelli, risalenti all’XI e XII secolo, sembrano emergere magicamente dalle acque e regalano uno spettacolo davvero unico.

Non perderti una visita al Parco degli Agrumi, un luogo colorato e profumato dove potrai scoprire varietà di agrumi provenienti da tutto il mondo. Se ami l’arte e le tradizioni locali, la piazzetta degli affreschi a Togliano è un piccolo tesoro nascosto, con dipinti che illustrano la vita del borgo.

Per concludere la visita, fermati al Museo Etnografico e della Spazzola e scopri le tradizioni artigianali di Cannero Riviera. Questo borgo ti regalerà momenti di pace e bellezza, avvolto nel fascino del lago Maggiore.


Questi tre borghi vista lago del Piemonte sono scrigni di bellezza, storia e tradizione. Ogni borgo ha qualcosa di unico da offrirti, tra paesaggi mozzafiato, arte e sapori locali. Scegli la tua prossima destinazione e lasciati affascinare dalla magia dei laghi piemontesi.

Foto copertina | © stock.adobe.com


Segui VIAGGIMUST su


NELLA STESSA CATEGORIA: