Menu Chiudi

8 spiagge da sogno per una fuga estiva a due passi da Roma

Grotte di Nerone, Anzio
In Italia

Le spiagge più belle vicino Roma offrono un mare da sogno a due passi dalla Capitale, ideali per un’fuga estiva.


Sole, sabbia dorata e acque cristalline: non serve volare ai tropici per vivere tutto questo. Basta un breve viaggio da Roma per ritrovarsi immersi in paesaggi mozzafiato e atmosfere rilassanti.

Prima di immergersi nella scoperta delle spiagge più belle vicino Roma, è utile sapere che molte di queste mete sono facilmente raggiungibili in auto o in treno. Alcune nascondono angoli meno battuti che meritano davvero una visita. Perché non approfittarne per organizzare una giornata al mare diversa dal solito?

Sperlonga, la perla del litorale laziale


Sembra quasi impossibile che un borgo così affascinante sia a meno di due ore dalla Capitale. Sperlonga è un incanto: case bianche a picco sul mare, stradine che si arrampicano tra mura antiche e terrazze panoramiche mozzafiato. Il lido di Levante e quello di Ponente offrono ampie zone attrezzate ma anche angoli nascosti dove stendere il telo e godersi il suono delle onde. È il luogo perfetto per chi sogna una giornata di mare all’insegna del relax più assoluto. E magari, perché no, concludere la giornata con un aperitivo vista tramonto.

Santa Severa, tra storia e relax

Chi ama combinare cultura e mare non può perdersi Santa Severa. Qui, la spiaggia è dominata da un castello medievale che sembra emergere dalle acque, conferendo al panorama un fascino unico. L’arenile sabbioso è ampio, con fondali bassi perfetti per le famiglie.

spiaggia di Santa Severa
castello e spiaggia di Santa Severa – © stock.adobe.com

Nei dintorni si trovano piccoli chioschi dove gustare una granita o un trancio di pizza calda. Santa Severa è anche il punto ideale per chi pratica windsurf o paddleboard, approfittando delle leggere brezze marine.


Anzio e le grotte di Nerone

Se si cerca una spiaggia storica vicino Roma, Anzio è la risposta giusta. Celebre per le Grotte di Nerone, testimonianze archeologiche a pochi passi dal bagnasciuga, offre un connubio straordinario tra storia e relax balneare. Le spiagge sono ben attrezzate, con stabilimenti storici e ristoranti di pesce fresco che rendono ogni pausa pranzo una piccola festa. Camminare sul lungomare di Anzio, con il profumo del mare che si mescola a quello dei fritti, è un’esperienza da vivere almeno una volta.

Lido di Ostia, la spiaggia di casa

A pochi chilometri dal centro di Roma, Ostia rappresenta l’opzione più immediata per chi desidera una giornata di mare senza complicazioni. Nonostante sia spesso affollata, Ostia vanta stabilimenti storici, lunghe passeggiate sul litorale e ristoranti dove gustare una coda di rospo alla cacciatora o una frittura di paranza. Non manca chi sceglie Ostia anche solo per un aperitivo con vista, sfruttando il celebre Pontile come palcoscenico naturale per ammirare il sole che si tuffa nel mare.


Sabaudia, dune dorate e natura selvaggia

Tra le spiagge vicino Roma più amate c’è senza dubbio Sabaudia. Qui la natura domina incontrastata: il Parco Nazionale del Circeo protegge chilometri di dune sabbiose e acque limpide. È il posto ideale per chi cerca pace, spazio e paesaggi mozzafiato. Si crede che la bellezza selvaggia di Sabaudia abbia ispirato numerosi artisti e scrittori. E in effetti, camminare lungo la spiaggia, circondati solo da sabbia dorata e mare, dà la sensazione di essere lontani anni luce dalla frenesia urbana.

Terracina, tra mare e archeologia

Terracina è uno di quei posti che lasciano senza parole, anche a distanza di tempo. La spiaggia si apre ampia davanti agli occhi, con un mare che cambia colore a seconda della luce: un attimo è turchese, quello dopo si accende di blu profondo. Dopo aver passato la mattinata a prendere il sole, salire fino al Tempio di Giove Anxur diventa quasi un rito. La vista da lassù è di quelle che si imprimono nella memoria, tra il verde delle colline e l’infinito dell’acqua. È curioso come, camminando tra quelle rovine antiche con l’aria salmastra che pizzica il naso, tutto sembri sospeso, come se il tempo si fosse fermato solo per regalare un’emozione pura.


Lido dei Gigli, il fascino selvaggio

Per chi desidera fuggire dal turismo di massa, il Lido dei Gigli è una scelta quasi obbligata. Questo tratto di costa è caratterizzato da sabbia finissima, dune naturali e una vegetazione rigogliosa che sembra proteggere la spiaggia dagli sguardi indiscreti. Non ci sono stabilimenti, solo natura e silenzio. Si è circondati da profumi di salsedine e pini marittimi, con il solo suono delle onde a fare compagnia. Ideale per chi cerca una giornata autentica e rigenerante lontano dalla confusione.

Ladispoli, per un tuffo vintage

Infine, Ladispoli. Questa cittadina conserva un’atmosfera vintage che affascina chiunque la visiti. Il lungomare è costellato di stabilimenti che sembrano rimasti fermi agli anni Sessanta, con ombrelloni a righe colorate e chioschi che servono granite e gelati artigianali. La spiaggia è ampia, perfetta per lunghe passeggiate con il vento tra i capelli. Ladispoli offre anche mercatini locali e sagre che animano le serate estive, regalando quell’atmosfera di festa che è difficile da trovare altrove.


Alla fine, ogni spiaggia vicino Roma ha qualcosa di unico da offrire. Non resta che scegliere la destinazione che più rispecchia il proprio umore del momento e lasciarsi conquistare dalle bellezze del mare laziale.

Foto copertina | © stock.adobe.com


Segui VIAGGIMUST su


NELLA STESSA CATEGORIA: